Servizi

Verifiche Ambientali

    LA VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

    LA VERIFICA PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Analisi volte al controllo dell'impatto acustico che l'intervento avrà rispetto al contesto in cui si inserisce e/o alla verifica dell'idoneità del sito ad ospitare l'intervento.

  • Redazione della documentazione richiesta dagli organi competenti
  • Analisi, Verifica e Progetto di Bonifica degli impianti meccanici
  • Analisi, Verifica e Progetto di Bonifica del masterplan e del planivolumetrico di progetto
  • Progettazione di schermi o barriere acustiche
  • Verifica acustica degli studi di traffico indotto
  • Campagne di rilievi fonometrici
  • Modellizzazione tridimensionale tramite software dedicati all'acustica ambientale

Verifiche Passive

    LA VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DELL'EDIFICIO

Analisi volte al progetto ed alla verifica degli elementi tecnici e degli impianti tecnologici al fine di garantire il raggiungimento delle prestazioni acustiche di legge.

  • Redazione della documentazione richiesta dagli organi competenti
  • Analisi, Verifica e Progetto di Bonifica degli impianti meccanici
  • Definizione delle stratigrafie in sezione corrente degli elementi tecnici in coordinamento con gli aspetti igrotermici
  • Definizione dei nodi e dei dettagli di connessione tra gli elementi tecnici
  • Verifica teorica dei requisiti acustici in opera
  • Direzione lavori acustica in fase di esecuzione
  • Collaudo in opera delle prestazioni acustiche dell'edificio

PROGETTO ACUSTICO

    IL CONTROLLO DELLA QUALITA' ACUSTICA INTERNA

Analisi volte al controllo della qualità acustica all'interno degli ambienti speciali quali: sale conferenze, auditorium, mense, hall, sale espositive, ambienti per la ristorazione, ecc.

  • Controllo del rumore immesso negli ambienti dagli impianti di climatizzazione
  • Definizione dei materiali di rivestimento delle superfici interne agli ambienti e dei sistemi di diffusione e difrazione del suono
  • Definizione del ventaglio di materiali acustici idonei al raggiungimento della qualità acustica degli ambienti speciali
  • Calcolo degli specifici parametri descrittori con emissione di una relazione tecnica

LA FORMAZIONE

    PER ENTI DI FORMAZIONE

    PER SOCIETA' E STUDI PROFESSIONALI

Corsi di formazione e seminari di aggiornamento, personalizzati sulla struttura e gli obbiettivi del committente, organizzati in incontri settimanali o bisettimanali, con possibilità di svolgimento anche il sabato. La durata può variare da 4 a 24 ore, suddivise tra lezioni teoriche e pratica di progettazione e cantiere. La formazione è rivolta a tutti coloro che partecipano all'iter di progettazione in qualità di supervisori e/o coordinatori, quali: Responsabili di Progetto, Project manager, Executive Architect; ma anche a alla Direzione Lavori ed ai Responsabili dei Lavori, responsabili della realizzazione in opera. Infine ai progettisti, Geometri, Architetti, Ingegneri edili e civili, responsabili della progettazione tecnologica, impiantistica, distributiva degli edifici.

Progettazione Acustica

Distribuzione percentuale delle attività del progettista acustico durante le differenti fasi costituenti il processo di realizzazione di un organismo edilizio.

  • PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
  • Valutazioni preliminari di idoneità e di criticita
  • Pianificazione di indagini di rumore ambientale
  • Determinazione di obbiettivi prestazionali
  • Esecuzione delle misure acustiche
  • Esecuzione delle verifiche ambientali
  • Esecuzione delle verifiche passive
  • Progettazione della qualità acustica interna
  • Assistenza alla gara di appalto
  • DL acustica
  • Collaudi e Test acustici in itinere su vani campione


Curriculum Vitae

Abilitazioni

  • Albo degli Ingegneri della Provincia di Milano n. A27816 sezione A settore Civile Ambientale
  • Tecnico Competente in Acustica Ambientale della Regione Lombardia Prot: T1 2007.00 12027

Esperienze Professionali

  • Società di Ingegneria integrata eos s.r.l. – Milano
    Capo Dipartimento Acustico, progettista e consulente acustico in ambito architettonico, ambientale, tecnologico.
  • Società di Ingegneria integrata Hilson Moran S.p.A. – Milano
    Senior Acoustic Engineer e responsabile della progettazione acustica.
  • Studio di Ingegneria Acustica e Vibrazioni M. Brugola - (MI)
    Consulente e progettista acustico, tecnico atto alle misure fonometriche, assistente agli appalti.

Esperienze Accademiche

  • Docente Master di abilitazione TCAA per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale (Afor) e Seminario Requisiti Acustici Passivi (Afor)
  • Collaboratrice ed Esercitatrice del Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell'Ambiente Costruito BEST del Politecnico di Milano e del distaccamento di Lecco, tenendo lezioni di approfondimento nel campo dell'acustica.
  • Relatrice del seminario annuale “L'acustica e la sicurezza in cantiere” tenutosi presso il Politecnico di Lecco, nell'ambito dell'esame di abilitazioni per Tecnici della Sicurezza - Laurea in Ingegneria Edile Architettura.

I Progetti

  • Marina di Loano – ampliamento e riqualificazione del Porto Turistico di Loano - Progettazione definitiva ed esecutiva, Direzione Lavori.
    Progettazione tecnologica, analisi e verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici (DPCM 5/12/97). Verifica del progetto tecnologico impiantistico. Verifica previsionale di impatto acustico.

  • IULM s.r.l.– Centro polifunzionale, uffici e distaccamento universitario MILANO - Progettazione definitiva ed esecutiva.
    Progettazione tecnologica, analisi e verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici (DPCM 5/12/97). Verifica del progetto tecnologico impiantistico. Progettazione della qualità acustica interna degli spazi confinati.

  • Isola Porta Nuova s.r.l. – Edifici residenziali, per il terziario e uffici MILANO - Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
    Progettazione tecnologica ed assistenza agli appalti; analisi e verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici (DPCM 5/12/97). Verifica del progetto tecnologico impiantistico.

  • METRO C – Roma Metropolitane – LINEA C ROMA - Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
    Previsioni e verifiche dei livelli di rumore conseguenti all'esercizio della futura linea metropolitana sotterranea e di superficie e delle infrastrutture a lei connesse (Deposito Graniti). Progetto e sviluppo degli interventi di mitigazione lungo la linea.

Partner

  • PROGETTAZIONE E VERIFICHE ENERGETICHE, LEED: Ing. Gloria Rozzini

  • PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: archizero s.r.l.
    www.archizero.com

  • ENTI DI FORMAZIONE: AFOR
    www.afor.mi.it

  • rEALIZZAZIONI: Leida Carlo 1936 snc - Pavimenti in legno
    www.leidacarlo.it



TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE
ai sensi dell’articolo 2, commi 6 e 7, della Legge 447/95 Prot: T1 2007.00 12027
Clicca qui per visualizzare la brochure:


CONTATTI
ING. PAOLA TAGLIAFERRI
Via Andrea Palladio n.5
20135 MILANO
Tel. +39 338 97 94 862 - P.IVA 06840740960
info@paolatagliaferri.it